Una tradizione portoghese che non conoscevi: il Burel

tradizione-portoghese-burel-factory-copertina

Sei sicuro di conoscere tutte le tradizioni portoghesi? Lascia tutto e vieni con noi, ti portiamo a scoprire una tradizione portoghese tanto antica quanto interessante, dove cultura e sostenibilità si fondono armoniosamente prendendo il nome di Burel Factory, un lanificio sostenibile che ha fatto rifiorire il territorio. Ci troviamo a Manteigas, un paesino di montagna a nord del Portogallo, nel bel mezzo di una vallata della catena montuosa di Serra da Estrela.

Se ci chiedessero cosa visitare a Manteigas risponderemmo assolutamente di visitare la Burel Factory. Siamo rimasti molto affascinati da questo lanificio sostenibile e volevamo assolutamente raccontartelo.

tradizione-portoghese-burel-factory-burel

La millenaria tradizione portoghese – La Burel Factory, una bellissima storia di rinascita

Oggi ti portiamo indietro nel tempo per raccontarti la storia del lanificio Burel Factory, un processo di valorizzazione di un patrimonio che continua anche oggi. Nel 2006 Isabel Costa e João Tomás, due ex impiegati di banca decisero di dare valore culturalmente ed economicamente a Manteigas.

Acquistarono quella che un tempo era una casa di cura e la convertirono in un accogliente hotel di design a tema montagna, Casa das Penhas Douradas, nel quale abbiamo avuto il piacere di soggiornare. Succesivamente comprarono una locanda, oggi Casa de São Lourenço, un fantastico hotel di design con vista eccezionale sulla montagne. Infine, nel 2008 rilevarono il lanificio Império che era sul bordo della bancarotta e gli dettero una nuova vita. E’ cosí che nel 2010 nacque la Burel Factory, con lo scopo di recuperare l’industria del burel e della lana.

La Burel Factory è il simbolo del mantenere viva l’arte del telaio, recuperando una tradizione profondamente legata alla cultura di questa regione ed adattandola ai tempi moderni. Questo é possibile grazie all’aiuto dei designers che hanno aggiunto un tocco creativo e originale a quello che un sapere cosí antico.

tradizione-portoghese-burel-factory-telaio

Sono stati mantenuti i telai del XIX sec. e riciclati alcuni cartamodelli da antichi libri di disegno. Il burel si è tinto di nuovi colori, visto che in passato esisteva solo nei colori originali della lana.

Perché la Burel Factory è un lanificio sostenibile?

Il burel, materiale 100% sostenibile

Non so se hai mai sentito parlare del burel, ma se non lo conosci te lo presentiamo. E’ un tessuto 100% lana, materiale sostenibile, in quanto durevole nel tempo e riciclabile. La tradizione del burel proviene dal cuore della Serra da Estrela, dove i pastori locali pascolano le pecore sugli altipiani di montagna.

tradizione-portoghese-burel-factory-lana

L’impegno per la sostenibilità inizia proprio dal certificare che i pastori si attengano alle leggi di rispetto degli animali e che la tosatura sia fatta di forma manuale (la tosatura è una pratica necessaria per far sentire le pecore a loro agio).

Il burel è un tessuto versatile e resistente, che per il suo aspetto assomiglia al feltro e che racchiude in sè moltissime qualitá tra cui fornire un buon isolamento acustico e termico ed essere resistente all’acqua.

Zero sprechi

La natura non si perde e tutto si trasforma“, questo é il motto del lanificio sostenibile Burel Factory.

Il lanificio difende infatti la politica di zero sprechi, sviluppando gran parte dei suoi prodotti a partire dagli scarti, dando origine a pezzi unici ed ecofriendly, riducendo cosí l’impatto ambientale.

tradizione-portoghese-burel-factory-fili-lana-colorata

Gli abitanti di Manteigas e il loro legame con la tradizione dei lanifici

La Burel Factory nasce dalla necessità di valorizzare il paese montano di Manteigas, la sua gente e la sua cultura. Diffondere l’arte del burel e della lana in modo responsabile, sempre nel rispetto della natura e della montagna.

Il lanificio rappresentò una fonte di lavoro importante per la popolazione di Manteigas cosí strettamente legata a questa millenaria tradizione portoghese.

Un tuffo nella tradizione portoghese del burel: la nostra esperienza alla Burel Factory

Se siete ospiti di Casa das Penhas Douradas, la visita gratuita della Burel Factory si rivelerá una fantastica sorpresa.

La nostra prima volta in un lanificio: è come entrare in un mondo a colori, gomitoli di lana di tutte le sfumature adagiati sui telai, alcuni dei quali sono ancora gli originali del 1800, integrati anche con nuovi modelli.

tradizione-portoghese-burel-factory-prodotti-design

E poi scoprire le fasi di produzione del burel, tessuto dalle proprietà interessantissime e per noi sconosciuto. I rotoli di lana dai colori vivaci, i mucchi di scarti dei tessuti e la voce della guida che ci ha accompagnato per tutta la visita svelandoci la storia di questa ancestrale tradizione portoghese.

Ed infine ammirare i loro prodotti, tutti pezzi unici, dalle coperte di burel ai puff a forma di animali. Per non parlare delle decorazioni da parete tutte interamente in lana, come quelle presenti negli interni di Casa das Penhas Douradas. Amiamo il design e ce li saremmo portati a casa tutti!

tradizione-portoghese-burel-factory-prodotti-design2

Ti ricordo che puoi dare un’occhiata al sito della Burel Factory per vedere il catalogo delle loro originalissime creazioni!

Come raggiungere la Burel Factory

La macchina è sicuramente il mezzo migliore per raggiungere la Burel Factory. Quindi se sei nel bel mezzo di un fantastico on the road in Portogallo e vuoi scoprire questa antichissima tradizione portoghese, ti consigliamo di fare una deviazione e impostare il gps su Burel Factory!

Se ti è piaciuto quello che hai letto aiutaci a condividerlo!

More from Marco e Irene
Come trovare voli economici: ecco le vere Offerte Ryanair
Come trovare voli econimici: le vere tariffe low cost su Ryanair Ciao...
Continua a leggere
Join the Conversation

2 Comments

    1. says: Marco e Irene

      Fai bene! a noi è piaciuto un sacco. Non eravamo mai entrati in un lanifcio e come prima volta è stata veramente un’esperienza interessante! Incrociamo le dita perchè questo viaggio si realizzi il più presto possibile!

Leave a comment
Leave a comment