Itinerario in Croazia: cosa vedere in 1 settimana in Dalmazia

itinerario-in-croazia

Il nostro viaggio di 6 giorni in Croazia è stato un’incredibile sorpresa tra laghi azzurrissimi, spiagge caraibiche e una vegetazione surreale! Se ancora non sei stato in Dalmazia, prenditi 5 minuti per leggere questo itinerario in Croazia e iniziare a sognare con questi luoghi meravigliosi!

Per il nostro viaggio in Croazia abbiamo fatto base a Zadar, se anche tu deciderai di esplorare la Dalmazia, qui sotto trovi i nostri consigli utili su dove pernottare e sul noleggio auto.

Accendiamo il motore e partiamo!

Giorno 1 – Isola di Dugi Otok

La settima isola più grande della Croazia è Dugi Otok, un mix di vegetazione selvaggia, spiagge cristalline e tranquille. Sakarun è senz’altro la spiaggia più iconica di Dugi Otok, ma purtroppo essendoci stati possiamo dirti che è una trappola per turisti, dal drone sembra stupenda, ma in realtà oltre a dover pagare 6€ per 3 ore di parcheggio (anche se rimani solo per 1 ora il prezzo non cambia), abbiamo trovato la spiaggia sporca di catrame e con tantissime alghe sulla battigia. Decisamente il contrario di una spiaggia caraibica, ossia quello che può sembrare dall’alto.

Ti consiglio di tuffarti nelle acque cristalline che bagnano la spiaggia di Veli Žal, molto tranquilla e adatta alle famiglie. Come molte spiagge della Croazia, anche questa ha un arenile stretto coperto completamente da ciottoli bianchi, alle spalle una bella pineta! Al nord si trova una lingua di spiaggia pazzesca Veli Rat, se puoi vai a vederla, noi non ce l’abbiamo fatta.

itinerario-in-croazia-vali-zal

Quest’isola ospita il Parco Naturale di Telašćica che purtroppo non l’abbiamo visitato per mancanza di tempo, ma ti consiglio di inserirlo nel tuo itinerario in Croazia! Si trova nella parte meridionale dell’isola e regala scenari spettacolari, con scogliere che superano i 150 metri e suggestivi laghi salati.

Per raggiungere Dugi Otok ci sono varie compagnie di traghetti ma solo una permette imbarcare anche l’auto: Jadrolinija

Giorno 2 – Isola di Pag: l’isola insolita della Croazia

Pag è l’isola più particolare dell’Adriatico, un’isola singolare dai paesaggi lunari ma che custodisce delle spiagge spettacolari come quella di Ručica e Beriknika, due vere chicche dell’isola. Qui, distese rocciose bianche, modellate dalla bora, si tuffano nel blu intenso del mare.

itinerario-in-croazia-rucica-beach

Pag è anche famosa per il suo formaggio che ricorda il nostro pecorino non troppo stagionato, stra buono! Provalo! Per raggiungerla non dovrai imbarcarti su nessun traghetto perché è collegata con la terraferma da un ponte.

itinerario-in-croazia-isola-di-pag

Giorno 3 – Zadar: tra cultura, konobe e maraschino

Zadar è una città vivace che unisce storia millenaria e un’anima moderna da scoprire passeggiando attraverso il suo intreccio di vicoli, le piazze romane e le chiese medievali. Il suo centro storico è Patrimonio Unesco ed è racchiuso da mura veneziane.

Non perderti l’organo marino, un’installazione musicale unica al mondo, progettata dall’architetto Nikola Bašić nel 2005. Le onde del mare entrano in condotti nascosti sotto le scale del lungomare, producendo suoni armonici e suggestivi, che cambiano continuamente con il movimento del mare, uno spettacolo!

Non puoi lasciare questa città senza prima aver assaggiato il maraschino, il celebre liquore di ciliegie amarasche legato alla Dalmazia e alla città stessa. Gustalo in uno dei tanti bar che si affacciano sui caratteristici vicoli del centro storico: un assaggio che sa di tradizione!

Nel nostro itinerario in Croazia non potevamo perderci una tappa in un’osteria tipica per assaporare la cucina locale! Abbiamo provato 2 osterie nel centro storico di Zadar. Ti consiglio di provare la Konoba Dalmatina, buonissimi i piatti di pesce e ha prezzi molto contenuti rispetto ad altre osterie come la Konoba Stomorica, si tratta di una konoba storica di Zadar, ma penso di non aver mai visto un litro d’acqua al costo di 6€. Nel complesso, cibo davvero ottimo, ma i prezzi sono abbastanza alti rispetto a quelli a cui siamo abituati in Italia.

Giorno 4 – Parco dei laghi di Plitvice

Non poteva assolutamente mancare il Parco dei laghi di Plitvice nel nostro itinerario in Croazia, uno dei parchi naturali più incredibili di tutto il Paese con un’estensione di 296 km², Patrimonio UNESCO dal 1979… e ti basta metterci piede per capirne il motivo. Qui 16 laghi si rincorrono tra cascate e ruscelli spettacolari, con acque che cambiano colore dal turchese al verde smeraldo grazie ai minerali, agli organismi che lo abitano e ai giochi di luce mozzafiato. Il Parco dei laghi di Plitvice vale il viaggio in Croazia! Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale oppure scegliere tra le tante offerte di tour che ti portano a scoprirlo con guida e con transfer inclusi dalla città dove alloggi (con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima). In alternativa puoi prenotare il tuo biglietto qui con guida in italiano (con cancellazione gratuita fino a 48 ore prima). Il prezzo del biglietto varia a seconda del periodo dell’anno.

itinerario-in-croazia-parco-plitvice

Il Parco ha due ingressi, a nord e a sud, e una rete di sentieri per tutti i livelli, dai più facili ai più impegnativi. Tra i più semplici ci sono l’A (3,5 km), il B (4 km) e l’ E (5,1 km). Noi abbiamo scelto il B: uno spettacolo! I percorsi più impegnativi sono il K (circa 18 km)l‘H (circa 9 km) e il C (circa 8 km).

All’interno del parco ci sono navette e barche per aiutare i visitatori a spostarsi in varie zone del parco e così evitare salite troppo impegnative.

Camminerai praticamente sull’acqua, grazie a passerelle di legno costruite a filo dei laghi!

Da Zadar al Parco di Plitvice ci vogliono circa 2 ore in auto, un tragitto che attraversa montagne e panorami mozzafiato.

Giorno 5 – Isola di Ugljan

Non avevamo programmato quest’isola nel nostro itinerario in Croazia, ma devo dire che ci ha sorpreso! L’isola di Ugljan è una delle meno turistiche dell’arcipelago di fronte a Zadar, con un’atmosfera tranquilla e autentica. Traghetta l’auto e scopri i punti panoramici e le baie dall’atmosfera amena dove rilassarsi su spiagge tranquille come Suha beach, un arenile di ciottoli con acqua trasparente, c’è anche un bar ma attenzione ai prezzi, qui un caffè costa 2,40€.

Se vuoi sorprenderti con una vista panoramica da poter vedere le altre isole dell’arcipelago dall’alto, allora sali fino alla Fortezza di San Michele (Tvrđava Sveti Mihovil).

itinerario-in-croazia-fortezza

Non puoi perderti un pranzo al porticciolo di Kali da Srdela Fish Snack: qualità eccellente e prezzi molto buoni rispetto a Zadar! Noi ci siamo goduti una frittura di calamari e sardine vista mare che era la fine del mondo, il tutto accompagnato da una bella Ožujsko ghiacciata! Solo questa tappa basta a rendere speciale un viaggio a Ugljan!!

srdela-fish-snack

Giorno 6 – Parco naturale di Krka

Concludi il viaggio con uno dei parchi naturali più famosi e scenici della Croazia: il Parco di Krka, un polmone verde di 109 km². Un’oasi incantevole, dove il fiume Krka scorre tra boschi e laghetti, gettandosi in cascate spettacolari che creano scenari quasi da favola! Questo parco lo avevamo inserito nel nostro itinerario in Croazia ma purtroppo il tempo non è stato dalla nostra parte per due giorni e abbiamo dovuto cambiare i nostri piani.

Qui puoi acquistare il tour per visitare il Parco Naturale Krka che si adatta di più alle tue esigenze.

Se non hai mai mangiato dentro una cascata, puoi farlo qui, sì hai letto bene! Non sai quanto mi dispiace non aver potuto fare quest’esperienza! Il punto di ristoro si chiama Seosko Domacinstvo Kristijan, clicca sul link e vedrai le foto! Una figata! Non si può prenotare un tavolo, quindi ti consiglio di arrivare presto! Qui servono taglieri e sono disponibili opzioni vegetariane.

Consigli utili

Dove dormire a Zadar

Per noi l’alloggio non è solo un posto dove dormire, ma parte del viaggio stesso. Lo scegliamo sempre con attenzione, perché l’esperienza sia davvero indimenticabile! Di solito puntiamo sugli appartamenti: più spazio, più libertà di mangiare ciò che ci va e, perché no, anche un bel risparmio. Noi siamo stati benissimo in questo alloggio a 5 minuti dal centro di Zadar, spazioso e moderno. In più la padrona ci ha fatto trovare frutta, cereali, caffè, cioccolatini… insomma molti dettagli che hanno fatto la differenza, in più è stata molto disponibile nel condividere con noi informazioni su cosa non dovevamo perderci assolutamente. Guarda le foto così puoi farti un’idea di com’è l’appartamento.

Se hai in mente un altro tipo di alloggio, comincia subito a cercare quello perfetto per te!

Qual è il miglior modo per esplorare la Croazia

Amiamo i viaggi on-the-road e crediamo che siano il modo migliore per scoprire un Paese in totale libertà, senza dover dipendere da mezzi pubblici lenti o con orari scomodi. La Croazia è perfetta da vivere in auto e per rendere il nostro itinerario in Croazia ancora più semplice abbiamo noleggiato una comoda 5 porte con BSP Auto, così da poter raggiungere anche i siti più nascosti. Si tratta di un portale che confronta i prezzi di oltre 200 compagnie, sia nazionali che internazionali, in più di 160 Paesi, ottimo per trovare sempre l’offerta più conveniente nel periodo del tuo viaggio.

on-the-road-noleggio

Se anche tu ami gli on the road, leggi altri articoli sui nostri viaggi e itinerari su quattro ruote

More from Marco e Irene
Lisbona e Sintra in 48 ore: il nostro itinerario di 2 giorni
Cosa vedere a Lisbona e Sintra in 48 ore: tra arte, storia...
Continua a leggere
Leave a comment