6 curiosità sull’Olanda che non sapevi

6 curiosità sull'Olanda

Amo conoscere curiosità sui Paesi che visitiamo, mi fanno vivere ancora di più la loro cultura. Il nostro viaggio in Olanda ce ne ha rivelate alcune molto interessanti che non sapevamo. Siete curiosi? Ecco tutte le curiosità sull’Olanda:

Prima di iniziare ti segnalo questo tour di Zaanse Schans, un viaggio nella cultura olandese attraverso le sue tradizioni. Noi ce ne siamo innamorati!

Le curiosità sull’Olanda:

1. Quali sono i protagonisti tipici della street food Olandese?

  • Hollandse Nieuwe: tra i cibi da street food ci sono loro, le aringhe crude ragazzi, senza l’aggiunta di niente. Si mangiano afferrandole per la coda o in un panino accompagnate da cetriolini e cipolle. Scelta non proprio appropriata se avete un appuntamento galante! 😉
6 curiosità sull'Olanda: Aringhe crude
  • Vlaamse frites: le mitiche patatine fritte non tramontano mai, ma quelle olandesi sono super croccanti dovuto alla doppia frittura. Davvero buone, gustate a passeggio sui canali di Amsterdam hanno tutto un altro sapore.
  • Kroket o Bitterballen: un’altra specialità sono le polpette fritte a base di carne, burro e noce moscata. Noi non le abbiamo provate, ma chiediamo a voi, le avete mai assaggiate?
  • Kaassoufle: questo è un richiamo per tutti gli amanti del formaggio. Si tratta di formaggio avvolto da una pastella impanata e fritta. Altre varianti si trovano con l’aggiunta di prosciutto e spinaci. Questo deve essere sublime, tornerei ad Amsterdam per poterlo mettere sotto i denti!
  • Stroopwafels: sono sicuro che li conoscete già, sono due sfoglie di waffle rotonde con miele al suo interno. Inutile dirvi che ne farei il pieno volentieri. Li abbiamo gustati a Zaanse Schans, il meraviglioso villaggio dei mulini.

2.Gli edifici di Amsterdam sfidano la fisica

Le finestre senza persiane e le facciate strette sono le caratteristiche degli edifici del centro della capitale olandese. Quello che abbiamo notato di queste belle casette è che molte di loro sono realmente pendenti. Questo è dovuto al cedimento delle fondamenta fatte di palafitte e per ristrutturarle, il comune offre un alloggio provvisorio agli abitanti dell’edificio che si voglia ristrutturare.

6 curiosità sull'Olanda: Case storte Amsterdam

3. Gli edifici ad Amsterdam sono sviluppati in altezza, perchè?

Vi siete mai chiesti perchè gli edifici sono stretti ed alti ad Amsterdam? E’ una caratteristica che abbiamo ritrovato anche in Portogallo. Il motivo è che nel passato si pagavano le tasse solo per i metri di larghezza dell’edificio e quindi si sbizzarrivano a svilupparli in altezza. Buona idea!

6 curiosità sull'Olanda: Case Strette Amsterdam

4. L’inclinazione frontale delle case di Amsterdam

Gli edifici più antichi, hanno la facciata inclinata verso l’esterno e un gancio che spunta dal suo apice. Amsterdam è caratterizzata da tanti canali e i commercianti, un tempo, si servivano di questo gancio per sollevare le merci fino ai piani alti nel caso di un allagamento. Questo viene usato tutt’oggi per sollevare carichi pesanti che non potrebbero passare dalle scale strette.

Ganci Edifici Amsterdam

5. Come gestiscono le acque gli Olandesi?

Come hanno saputo dimostrare negli anni, gli Olandesi sono molto bravi a gestire le acque. Infatti, tutta la parte nord di Amsterdam e anche altre zone chiamate “polder”, sono state bonificate rendendole abitabili e fertili. Sono quindi riusciti a far emergere le caratteristiche città dei Paesi Bassi, nonostante si trovino sotto il livello del mare. Il loro sistema idrico è ottimo, tanto da gestire le acque dei Paesi confinanti. E’ molto interessante sapere che in Germania quando ci sono pioggie eccessive, l’acqua viene confluita in Olanda, dove viene riversata nei capi attraverso alluvioni controllate.

6 curiosità sull'Olanda: Canali Amsterdam

6. Il dispositivo di gradimento!

Vi siete mai imbattutti in un dispositivo di gradimento durante i vostri viaggi? L’Olanda si è inventata questo dispositivo che si trova spesso nei punti di interesse come musei o pefino nei bagni pubblici. Il museo Van Gogh di Amsterdam dispone di un dispositivo con 4 bottoni dal verde al rosso in ordine di gradimento e premendoli si può esprimere la propria valutazione dell’esperienza. Un buon modo per ricevere un feedback dai clienti e migliorare il servizio.

Dispositivo di gradimento

Se avete voglia di scoprire la città del design per eccellenza dell’Olanda, andatevi a leggere l’articolo su Rotterdam.

Se ti è piaciuto quello che hai letto, aiutaci a condividerlo!

More from Marco e Irene
Dove mangiare a Braga: i ristoranti più particolari e quelli tipici di cucina portoghese
Amiamo sperimentare nuovi piatti e durante questa nostra vita qui in Portogallo,...
Continua a leggere
Leave a comment